
Boldini a Venaria
un racconto in quattro parti
un racconto in quattro parti
In sintonia con l’eleganza delle sue sale, la Reggia di Venaria espone da domani le signore di Giovanni Boldini…
Al Complesso del Vittoriano è in corso la grande mostra sul pittore italiano raccontato attraverso 160 opere provenienti da collezioni private e oltre trenta musei internazionali.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Amedeo Modigliani (Livorno 1884 – Parigi 1920). Cruciale per la maturazione della sua pittura fu il suo trasferimento a Parigi: qui fu a contatto con i gruppi d’avanguardia (soprattutto con i fauves), risentendo in un primo momento specialmente dell’influenza di P. Picasso, H. de Toulouse-Lautrec e P. Cézanne. Con la rielaborazione di queste fonti perseguì […]
Giovanni Giani (Torino, 1866 – 1936) Giovanni Giani nacque a Torino l’11 gennaio 1866 da Giuseppe (pittore) e da Giuseppina, figlia dell’impresario P. Giani, benefattore di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 frequentò l’Accademia Albertina, presso la quale il padre insegnava, seguendo il corso di disegno di figura tenuto da E. Gamba e quello di pittura di […]
Giuseppe Abbati (Napoli, 13 gennaio 1836 – Firenze, 21 febbraio 1868) Nacque a Napoli il 13 gennaio 1836 da Vincenzo, pittore pure lui. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all’Accademia i corsi di M. Grigoletti e del Bagnara e dove nel 1856 conobbe Telemaco Signorini e Vito D’Ancona in viaggio di studio. […]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.