Centro Studiper l Arte del XIX secolo
Cesare Bartolena (Livorno, 27 maggio 1830 – Livorno, 14 maggio 1903) Fu allievo di E. Pollastrini nell’Accademia di Firenze. Il suo destino si intrecciò con gli eventi del Risorgimento italiano quando nel 1848 partì come volontario per la prima guerra d’indipendenza; tornato, riprese a dipingere, dedicandosi soprattutto al ritratto.Più tardi, intorno al 1859, cominciò a […]
Carlo Domenici (Livorno, 1897 – 1981) nato a Livorno nel 1897, si inserì ben presto, grazie a doti naturali, in quegli ambienti culturali ed artistici dell’epoca, venendo a contatto con personaggi che né segneranno la strada futura. Giosuè Borsi, poeta e giornalista livornese, divenne il padre spirituale di Carlo, spronandolo ad intraprendere il percorso artistico. All’età […]
Cristiano Banti (Santa Croce sull’Arno, 1824 – Montemurlo, 1904) Nato a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa, da famiglia borghese benestante, è stato un pittore di formazione accademica neoclassica ben presto superata per avvicinarsi ai modi dei Macchiaioli con cui entrò in contatto dopo il suo trasferimento a Firenze nel 1854. Dipinse prevalentemente quadri […]
Guglielmo Micheli (Livorno, 1866 – 1926) Fu allievo di Giovanni Fattori e insegnante di Amedeo Modigliani e Gino Romiti. Attraverso l’influenza di Giovanni Fattori, rientrò nella scia dei Macchiaioli. Micheli iniziò la sua formazione artistica presso il pittore Natale Betti a Livorno. Ottenne una borsa di studio dalla fondazione dell’imprenditore Michelangelo Bastogi, grazie alla quale […]
Oscar Ghiglia (Livorno, 23 agosto 1876 – Firenze, 14 giugno 1945) fu tra i maggiori esponenti della corrente dei postmacchiaioli, nata in seguito all’influenza dei macchiaioli. Sostanzialmente autodidatta, seguì alcune lezioni di pittura prima pressoUgo Manaresi, poi presso Guglielmo Micheli ed infine presso Giovanni Fattori. Amico di celebri pittori come Amedeo Modigliani, Ardengo Soffici, Llewelyn Lloyd, […]
Lotto numero 50 La coiffure Pittura , Olio/tela , 65.4 cm x 54.6 cm Stima: 1.484.400 € – 2.226.600 € Prezzo di aggiudicazione: 1.113.300 € Sotheby’s, New York NY STATI UNITI, 08/11/2013 Lotto numero 423 «La coiffure» Pittura , Olio/tela , 65 cm x 54.0 cm Stima: 53.880 € – 80.820 € Prezzo di […]
Federico Zandomeneghi Venezia, 1841 – Parigi, 1917 Dei tre “italiani di Parigi”, con De Nittis e Boldini, Zandomeneghi è quello che ha avuto i legami più duraturi e profondi con l’ambiente impressionista e post-impressionista, partecipando dal 1879 a tutte le mostre del movimento. La vicinanza dei temi, come le immagini della toilette femminile, i paesaggi […]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.