
Giovanni Boldini, un geniale antipatico
“Che curioso, buffo, brutto omino!… . Penso a lui come ad uno gnomo sgarbato, sgraziato…
“Che curioso, buffo, brutto omino!… . Penso a lui come ad uno gnomo sgarbato, sgraziato…
I viaggi furono per Giovanni Boldini motivo di continue sollecitazioni visive e emotive…
Nell’ottobre del 1872 Giovanni annunciava un viaggio in Spagna da intraprendere da gennaio a maggio, dove probabilmente si recò, non sappiamo se in queste stesse date o qualche mese dopo questa comunicazione, con Berthè, immortalata in due dipinti in costume ispanico: Coppia in abito spagnolo con due pappagalli, appunto, e Torero e suonatrice di chitarra, […]
«…Non è molto bella, ma è molto buona…» scriveva Giovanni Boldini nel marzo del 1927 parlando per la prima volta di lei al fratello Gaetano. Una bellezza, quella di Milli, come in seguito l’avrebbe affettuosamente soprannominata, dunque fortemente dipendente dalla sua complessa connotazione psicologica di donna concreta, comunque legata ai principi morali dell’ambiente contadino nel […]
Una serie di otto affeschi, di ispirazione macchiaiola, ritrovati dalla moglie di Giovanni Boldini, Emilia Cardona, molti anni dopo la morte del maestro, presso Villa Falconer, conosciuta come La Falconeria, in Pistoia…
Fra tutte la più bella, l’immagine di Berthè rappresenta idealmente un intero decennio di pittura, vale a dire a partire da quel fatidico novembre del 1871 quando, concludendo la lunga parentesi toscana e poi il soggiorno londinese durato quasi un anno, il pittore lasciò definitivamente l’Italia e poi Londra – dove aveva ritrovato gli amici De Tivoli e D’ancona e goduto della protezione dell’abbiente mercante Reitlinger e dei nobili Cornwallis West – alla volta di Parigi, città cosmopolita, nell’immaginario collettivo baluardo della libertà di espressione e culla della modernità…
Spregiudicate ma divine, sempre!
“Ho voluto concepire questa esposizione come un dipinto unico che comprendesse tutto il talento articolato e complesso di Giovanni Boldini…
un racconto in quattro parti
In sintonia con l’eleganza delle sue sale, la Reggia di Venaria espone da domani le signore di Giovanni Boldini…