Protetto: Carlo Domenici : i risultati d’asta
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Adolfo Tommasi (Livorno, 1851 – Firenze, 1933) Nato a Livorno Adolfo Tommasi, cugino dei fratelli Angiolo e Ludovico Tommasi, studia all’Accademia di Firenze e nel 1876 debutta alla Promotrice con il quadro “Ingresso al castello di Signa”. Alla fine degli anni Settanta, presso la tenuta dei Tommasi a Bellariva, conosce Silvestro Lega, “responsabile” della svolta della […]
Filadelfo Simi (Levigliani, 1849 – Firenze, 1923) Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze, nel 1874 Simi si recò a Parigi dove frequentò lo studio di Jean-Léon Gérôme assieme ad artisti come Bastien Lepage e Dagnan Bouveret. Nel 1878 si reca in Umbria nel paese di Papigno dove realizza alcuni capolavori in una sorta di ritiro spirituale […]
Francesco Vinea, Forlì, 1845 – Firenze, 1902 Trasferitosi a Firenze con la famiglia fin da bambino, frequentò dal 1859 i corsi di E. Pollastrini all’Accademia di Belle Arti di quella città, ma presto dovette lasciare la scuola per problemi economici. Si impiegò in uno studio fotografico, dedicandosi nel frattempo al lavoro di illustratore per il […]
Raffello Sernesi (Firenze, 1838-1866) nacque a Firenze, figlio di un vinaio di San Frediano, ultimo di molti fratelli, si formò giovanissimo prima come apprendista presso un incisore di medaglie e poi frequentando la scuola libera di pittura di Ciseri fino al 1859, da cui trasse eleganze di sapore purista da lui mai dimenticate. Lasciò la […]
Alessandro Sani (Firenze 1856- 1927) Fu attivo a Firenze fra il 1869 e il 1915. Scarse le notizie biografiche su questo pittore, che dal 1869 si dedicò alla copia di quadri antichi nelle gallerie fiorentine per il mercato artistico internazionale (un suo dipinto è conservato in Francia, al Musée di Arras). Dal 1871 al 1880 […]
Gino Romiti ( Livorno, 1881 – 1967) È soprannominato Il pittore della primavera per il suo amore per tutti i doni della natura e celebre per i suoi ritratti raffiguranti paesaggi naturali con la frequente presenza di alberi, pinete e fiori. Allievo di Guglielmo Micheli, riceve insegnamenti anche da Giovanni Fattori. Nel 1898 partecipa a […]
Alessandro Rontini ( Firenze 1854 – 1925 ) tratta il quadro di genere ed ha esposto graziosi soggetti, bene svolti e disegnati. A Firenze, nel 1880, esponeva Il paracadute, e, nello stesso anno, inviava alla Esposizione di Torino Amore innocente; lavori che gli meritarono lodi degli assennati e dei più valenti maestri. A Venezia, nell’Esposizione del 1887, […]
Ferruccio Rontini (Firenze, 1893 – Livorno, 1964) studiò all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, divenendone anche docente. Il suo iniziale stile macchiaiolo subirà un’evoluzione soltanto a partire dagli anni quaranta. La sua pittura è intrisa di naturalismo e cerca soprattutto temi paesaggistici o scene di vita quotidiana. La campagna è il luogo di frequente ambientazione […]
Antonio Puccinelli (Castelfranco di Sotto, 1822 – Firenze, 1897) Studiò all’Accademia di belle arti di Firenze con G. Bezzuoli, poi a Roma frequentò lo studio di T. Minardi. Autore di quadri storici (La strage degli Innocenti, 1852, Firenze, Gall. d’arte moderna) e di affreschi (Pistoia, chiese della Madonna dell’Umiltà e di S. Paolo), dipinse anche, […]